girls go circular
Il progetto
Girls Go Circular aiuta le alunne, e più in generale qualsiasi studente, a sviluppare le proprie competenze digitali e imprenditoriali e allo stesso tempo a scoprire cos’è l’economia circolare e a trovare soluzioni per un futuro sostenibile.
Imparare facendo!
La metodologia del progetto si basa sull’approccio “imparare facendo” che coinvolge gli studenti in diverse attività come la ricerca online, i giochi di ruolo imprenditoriali o gli esercizi basati sulle sfide.
Le competenze sviluppate sono in linea con il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini 2.2 (DigComp), il Quadro europeo delle competenze imprenditoriali (EntreComp), e il Quadro europeo delle competenze per la sostenibilità (GreenComp).

Circular Learning Space, la piattaforma didattica online del progetto, offre agli studenti partecipanti la possibilità di:
Acquisire conoscenze sull’economia circolare
Scoprire i passi intrapresi dalle aziende in direzione dell’economia circolare
Migliorare le loro competenze digitali e imprenditoriali
Trovare la loro soluzione alle sfide sociali e ambientali
Affrontare le sfide della società

Un’economia circolare per smartphone e dispositivi elettronici
I telefoni cellulari contengono molti metalli e minerali preziosi, quindi è essenziale tenerli in funzione il più a lungo possibile e riciclare, riutilizzare o smaltire correttamente le materie prime che li compongono. Scoprite gli effetti esercitati dagli smartphone e da altri dispositivi elettronici sull’ambiente e imparate come si può creare un’economia circolare per gli apparecchi ICT.

L’economia circolare del cibo nelle città
Le città possono svolgere un ruolo chiave nella transizione verso l’economia circolare e nella trasformazione del sistema alimentare. È una delle sfide più ambiziose della nostra epoca e se la vinceremo contribuiremo ad evitare una crisi climatica, ripristinare la biodiversità, migliorare la salute umana e riconciliare le persone con il cibo, creando inoltre nuove opportunità economiche. In questo modulo scoprirete come!

Rifiuti elettronici ed economia circolare
Questo modulo esamina il problema crescente dei rifiuti elettronici. Esplora l’importanza di migliorare la raccolta, lo smistamento e il riciclaggio dei rifiuti elettronici, nonché il ruolo che l’economia circolare può avere nell’eliminazione dei rifiuti.

Moda ed economia circolare
I vestiti e i tessuti dovrebbero avere un tasso di utilizzo più elevato e dopo l’uso dovrebbero rientrare nel ciclo economico invece di finire in una discarica. Scoprite cosa significa “moda circolare” e qual è l’impatto di questo concetto sull’economia e l’ambiente, quindi create il vostro modello di business.

Metalli ed economia circolare
Per l’industria mineraria e dei metalli è necessario un nuovo approccio. L’alto valore di molti metalli e il costo ambientale della loro estrazione fanno sì che sia assolutamente necessario riciclarli, recuperarli e riutilizzarli. In questo modulo scoprirete come i metalli possono essere estratti e usati in modo più sostenibile.

Reinventare la plastica
Per costruire un’economia circolare della plastica è necessario ripensare radicalmente il modo in cui questo materiale viene progettato e impiegato. Analizzate i benefici e i problemi derivanti dall’uso della plastica, trovate soluzioni per affrontare la crisi globale dei rifiuti plastici e proponete sistemi alternativi per produrre beni senza imballaggi di plastica.

Robotica ed economica circolare
Stiamo vivendo nella nuova era della produzione, la cosiddetta Industria 4.0, in cui le tecnologie innovative come la robotica e l’intelligenza artificiale (IA) rivestono un ruolo fondamentale. L’Industria 4.0 offre enormi opportunità per la creazione di un’economia circolare in cui i prodotti alla fine del loro ciclo di vita sono riutilizzati, ricondizionati e riciclati.

Contrastare il cambiamento climatico attraverso il consumo circolare
Questo modulo sottolinea il ruolo dell’economia circolare nell’affrontare il cambiamento climatico. Fornisce una panoramica delle questioni ambientali relative ai beni di consumo e indica come l’adozione di pratiche di consumo circolare può aiutarci a ridurre l’impatto del genere umano sul clima.

Sustainable Mobility for Circular and Inclusive Cities

Climate-neutral Hospitals of the Future - Saving Lives the Circular Way

Artificial Intelligence and the Circular Economy

Circular and Climate Resilient Transformation of Cities

Schools as Living Labs for Systemic Food Circularity

New Module
…coming in 2023.

New Module
…coming in 2023.

New Module
…coming in 2023.